“Ci sono due cose che possiamo
lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali.“ - Hodding Carter, Jr
Kiddywinks riconosce l'essenziale bisogno dell'educazione
di trasmettere ai bambini l'importanza di sviluppare un apprezzamento e una
comprensione delle lingue e delle culture del mondo.
Ricercatori affermati nell'ambito dell’Educazione
Bilingue ( J. Cummings 1997, 2000, C. Baker 1996, 1998 e F. Genesee 1997, 2000)
confermano i benefici psicologici nell'apprendere un'altra
lingua, soprattutto in contesti dove I bambini mantengono e sviluppano la loro
lingua madre .
Studi condotti
all'università di Harvard confermano che l'apprendimento di una seconda lingua
aumenta le capacità di pensiero critico, la creatività e la flessibilità.
Più giovane è
lo studente migliore sarà la capacità di replicare nuovi suoni e adottare la
pronuncia. I bambini inoltre si sentono naturalmente più liberi di poter
provare a parlare nella nuova lingua senza paura o imbarazzo.
Al Kiddywinks i bambini hanno il tempo di apprendere in
modo naturale in un contesto autentico e attraverso il gioco e attività basate
sull'esperienza diretta.
I bambini che crescono in un ambiente i cui stimoli sono
arricchiti dalla possibilità di apprendere le lingue sviluppano empatia verso
gli altri e una curiosità per le diverse culture e idee. Si preparano ad
occupare il loro posto in una società globale e saranno capaci di cogliere
maggiori opportunità nel corso della loro vita.
Al Kiddywinks lo sviluppo del linguaggio avviene attraverso
la cura in una serie di aspetti:
- Creare il più possibile un contesto bilanciato 50:50 se
non diversamente stabilito sulla base delle specifiche caratteristiche del
gruppo di studenti
- Scegliere un modello che riflette i valori del
Bilinguismo Additivo, dove la lingua madre del bambino viene sostenuta e la cui
importanza non viene considerata secondaria rispetto all’inglese e l’italiano.
- Creare un contesto ricco dal punto di vista degli stimoli
linguistici
- Offrire attività di supporto allo sviluppo linguistico
(lettura, racconti, canzoni, circle time, drammatizzazione)
- Pianificare attività di conversazione con i bambini
seguendo i loro interessi e organizzare attività in piccoli gruppi
- Favorire la libera interazione tra i bambini
- Stimolare le famiglie ad avere un ruolo attivo
nell'educazione dei bambini
- Condividere con le famiglie programmi, materiali e
attività giornaliere
- Sostenere la comprensione dei bambini
attraverso tecniche di translanguaging
- Pianificare attività che sviluppino la
competenza metalinguistica
- Usare tante filastrocche, rime, canzoni
e poesie per bambini
-Pianificare attività che tocchino ambiti
linguistici diversi come i colori, la famiglia, gli animali, fare giochi con
domande e risposte, con i modi di dire o mettere in scena piccole situazioni
per imparare a fare domande, ringraziare, scusarsi, ecc
- Imparare divertendosi. Più è divertente apprendere una
lingua più un bambino vorrà farlo. Apprendere giocando è il miglior modo perché
crea attaccamento emotivo e l'emozione è la porta per l'apprendimento.
Al Kiddywinks usiamo
il mondo intero come classe (Dryden &
Vos, 1997) e trasformiamo ogni uscita in un'esperienza. I bambini possono
apprendere una nuova lingua mentre contano le arance, confrontano foglie,
classificano diversi volatili, cibo o qualunque cosa interessi loro.
Di seguito proproniamo alcuni articoli di
approfondimento sul bilinguismo, avvalorati da ricerche:
Un articolo di Antonella Sorace pubblicato
a settembre 2017 sul Corriere delle Sera incentrato sui pregiudizi legati al
bilinguismo e sui suoi reali benefici:
Un articolo in inglese di Natasha Salmon
pubblicato sull'independent a novembre 2017 sui vantaggi del bilinguismo
acquisito nella prima infanzia:
Un articolo in inglese di Corey Mitchell
pubblicato su Education Week America ad ottobre 2017 su come crescere biluingui
aiuti nell'apprendere altre lingue in futuro: